Il Network italiano sulla
cooperazione e l'economia sociale è
stato realizzato mediante il censimento e la mappatura
dei luoghi presso i quali sono conservate fonti documentarie
sul movimento cooperativo a livello nazionale. Successivamente
i dati censiti sono stati raccolti in un database
consultabile via Internet mediante un motore di ricerca
appositamente studiato.
È possibile attraverso la consultazione
del network individuare sul territorio nazionale la
presenza di archivi storici cooperativi ed il loro
contenuto documentario.
Attualmente i dati acquisiti consentono ricerche in
36 province del territorio nazionale.
- Partecipa anche tu alla crescita del Network
- Vai alla ricerca sul Network
TITOLARE
Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione
e l'Economia Sociale
PARTNER
Istituto per i Beni Artistici e Naturali della Regione
Emilia-Romagna
Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari
Università di Bologna Facoltà di Economia
Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia
ENTI PROMOTORI
Associazione Generale delle Cooperative Italiane
Federazione Regionale Emilia-Romagna
Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione
e l'Economia Sociale
Confcooperative Emilia Romagna Università degli Studi
di Bologna. Facoltà di Economia
Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia
Istituto per i Beni Artistici e Naturali della Regione
Emilia-Romagna
Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari Legacoop
Emilia Romagna
Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna
Unione Nazionale Cooperative Italiane Federazione
Regionale Bologna
COMITATO PROMOTORE
Rosaria Campioni, Euride Fregni, Maurizio Gardini,
Giuliano Poletti, Enea Mazzoli, Renata Morrese, Graziano
Poli, Elena Romagnoli, Angelo Varni, Vera Negri Zamagni.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
Lo studio, il progetto, le fonti e le modalità di
realizzazione del network sono state definite in un
gruppo di lavoro composto da rappresentanti
di tutti i partner. Non essendo disponibili strumenti
anagrafici per l'individuazione delle cooperative
più antiche, il Centro di documentazione, attraverso
specifici contatti con le centrali di rappresentanza cooperativa, ha posto le basi per la realizzazione di un'anagrafe
nazionale delle cooperative la cui costituzione sia precedente al 1950.
Attraverso un contatto diretto
con le cooperative individuate, si è provveduto alla compilazione di
un questionario informativo sull'esistenza di archivi
storici, sulla tipologia dei documenti conservati,
sulle modalità stesse di conservazione, ed infine
l'individuazione dei luoghi di deposito.
I dati raccolti sono affluiti in un database
che consente
ricerche su tutte le categorie censite.
- Vai alla ricerca sul Network